Svolgi un tirocinio con noi
Un periodo per crescere insieme
La Cooperativa, a seguito di specifiche convenzioni di tirocinio/stage, accoglie studenti dell’Università di Trento, Università di Ferrara, Università di Portogruaro, Istituto di Istruzione Superiore “Don Milani” di Rovereto, Liceo “Fabio Filzi” di Rovereto, Istituto di Formazione Professionale Servizio alla Persona e del Legno “Sandro Pertini” di Villazzano.
5X1000 alla Cooperativa Girasole
Un sostegno decisivo

Servizio civile alla cooperativa Il Girasole
Scopri come effettuarlo
La cooperativa Girasole accoglie giovani volontari che abbiano voglia di mettersi in gioco nelle varie attività della comunità. I ragazzi operano a fianco degli operatori e sono impegnati nelle varie attività.
Puoi accedere al servizio civile volontario se:
- hai un’età compresa tra i 18 e i 28 anni;
- sei cittadino italiano
- non hai riportato condanne penali
Il progetto di Servizio Civile Universale Provinciale SCUP presso la Cooperativa Girasole viene messo a bando solitamente una volta all’anno. I ragazzi interessati possono candidarsi secondo le modalità indicate dall’apposito sito provinciale. A seguito di un colloquio con il responsabile del progetto, sarà redatta una graduatoria per la copertura dei posti disponibili.
Contatti interni presso la Cooperativa Girasole: Gianfranco tel. 0464 437209
Per informazioni consulta il sito : http://www.serviziocivile.provincia.tn.it/
o scrivi a: uff.serviziocivile@provincia.tn.it

Volontariato
Scopri come collaborare
La Cooperativa Girasole fonda le sue radici sulla collaborazione dei soci volontari che contribuiscono in modo determinante allo svolgimento delle attività della nostra realtà condividendo valori e obiettivi.
I volontari occupano le cariche sociali attraverso cui si fonda la cooperativa. Il presidente e i nominati nel consiglio di amministrazione accettano in forma di volontariato di farsi carico del coordinamento della cooperativa nella sua complessità.
Il funzionamento amministrativo della Cooperativa si basa sul lavoro svolto da volontari.
Il volontario opera anche all’interno della comunità, del laboratorio e degli alloggi in autonomia affiancando gli operatori nella gestione delle attività e nella relazione con gli ospiti.